Martedì 29 ottobre, quindi, vi aspettiamo presso la Casa del Volontariato in via Berlinguer 19 a Castel Maggiore, per raccontarci l'esperienza di quest'anno assieme durante i laboratori di arteterapia, musicoterapia, psicomotricità, stimolazione cognitiva e supporto psicologico.
L'evento era un modo per salutarci ma data l'importanza e la valenza del progetto la Regione ha deciso di prorogarne la scadenza al 31 dicembre 2019, così facendo avremo modo di spiegare ciò che è stato fatto e ciò che continueremo a fare.
Per chi non ha avuto modo ancora di incontrarci e usufruire di questi servizi, gratuitamente offerti, avrà modo di farlo in questa occasione, seguita poi da una cena, anch'essa gratuita, a cui potremo prendere parte tutti per trascorrere un momento conviviale.
Ricordiamo che l'evento è esteso a tutti, non solo a chi vive la malattia, non solo a chi vive momenti di solitudine costretta, ma anche ai familiari e caregivers. Vi attendiamo numerosi.
Nell'ambito del bando 699/2018 sezione le solitudini, con il co-progetto "CI VEDIAMO MARTEDI', le associazioni AMIKO PARKINSON e CCSVI nellla SCLEROSI MULTIPLA sono assegnatarie del finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna.
Vi invitIamo all'incontro di informazione, aggregazione e socializzazione, che vi farà conoscere i nostri laboratori e attiività.. in modo giocoso, intorno a una tavola imbandita .... per l'ultimo martedì di carnevale...
Carissimi soci, amici e familiari,
con la presente siamo ad invitarvi alla cena sociale che si terrà sabato 16 febbraio, presso la Sala Arancio del Borgo dei Servizi, in via San Donato 74 a Granarolo dell’Emilia.
Anche quest’anno cuoco di eccezione lo chef Fortunato Dall’Olio.
Il contributo è di euro 20,00 ridotto ad euro15,00 per i nostri associati e dovrà essere versato il giorno della cena.
Per motivi organizzativi, chiediamo conferma entro il 14 febbraio.
La vostra adesione potrà essere data a Daniela per e-mail al seguente indirizzo
ccsvi.emiliaromagna@gmail.com, o telefonicamente al numero di telefono 388 25 26123.
La cena sarà servita alle ore 20:30.
In allegato troverete la locandina dello spettacolo che allieterà la cena sociale. Alle ore 18:30, terremo l’assemblea dei nostri associati dove rendiconteremo quanto fatto nel corso dell’anno e presenteremo poi le attività per il 2019, approveremo, poi, sia il bilancio consuntivo 2018 che quello preventivo 2019.
In particolare vi informeremo sul progetto Verso Borgo Salus.
Promuovere e attivare ogni percorso per costruire e mantenere uno stato di benessere resta
l’obiettivo principale che si pone il Progetto verso Borgo Salus,esso si realizzerà attraverso due piani e due percorsi diversi:
1. il centro di Telemedicina e diagnostica avanzata a Granarolo dell’Emilia;
2. il festival itinerante Borgo Salus con piani e percorsi diversi ma convergenti nell’unico obiettivo:
promuovere il benessere.
Avremo, poi, modo di parlarvi di altre attività quali la musicoterapia, l’arteterapia e il supporto
psicologico.
Sarà, quindi, poi possibile associarsi per l’anno 2019.
Vi ricordo che da quest’anno il consiglio direttivo nazionale ha deliberato in euro 20 la quota d’iscrizione.
In questa sezione è possibile consultare la graduatoria provvisoria dei candidati che hanno partecipato alla selezione tenutasi presso la nostra sede lo scorso 17 Ottobre 2018 per il progetto di Servizio Civile Universale denominato "Liberi di essere".
Al via il nostro progetto socio assistenziale "Liberi di Essere". Scadenza presentazione delle domande: 28 settembre 2018.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni). L’Associazione CCSVI nella SM- Emilia Romagna opera all’interno del settore di assistenza e supporto della persona disabile.
LIBERI DI ESSERE è un progetto che nasce dall’esigenza di indipendenza del disabile, un’indipendenza che possa garantire all’individuo affetto da disabilità una vita dignitosa.
Questo progetto intende, quindi, valorizzare, anche attraverso un’adeguata formazione, il ruolo di cittadinanza attiva dei volontari in Servizio Civile Nazionale, rendendoli portatori di principi di solidarietà sociale e di promozione delle pari opportunità.
Al via il nostro progetto socio assistenziale "Liberi di Essere". Scadenza presentazione delle domande: 28 settembre 2018.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni). L’Associazione CCSVI nella SM- Emilia Romagna opera all’interno del settore di assistenza e supporto della persona disabile.
LIBERI DI ESSERE è un progetto che nasce dall’esigenza di indipendenza del disabile, un’indipendenza che possa garantire all’individuo affetto da disabilità una vita dignitosa.
Questo progetto intende, quindi, valorizzare, anche attraverso un’adeguata formazione, il ruolo di cittadinanza attiva dei volontari in Servizio Civile Nazionale, rendendoli portatori di principi di solidarietà sociale e di promozione delle pari opportunità.